Master Class in Filosofia
Dal 9 all'11 novembre 2015 a Fondazione Meridies inaugura la prima master class internazionale in filosofia, creando a Scala un luogo in cui giovani studiosi possano dialogare con maestri del pensiero contemporaneo a partire dalle loro ricerche in corso.
Oggi sono sempre meno i luoghi in cui è possibile una ricerca comune e libera.
Eppure la pratica filosofica si esercita e si raffina proprio in questo milieu. Il mondo accademico infatti sembra assistere impotente alla lenta erosione della sua auctoritas a vantaggio di anonime agenzie di valutazione. La sfida è enorme, e la posta in gioco ben più alta del timore platonico nei confronti della scrittura, del rischio insito in questa di produrre mera erudizione e non pensiero vivente.
Proprio a Platone bisogna rivolgersi perché le sue parole risultano quanto mai attuali e pungenti. Nel tentativo di dire l’essenza della ricerca filosofica, egli avvertiva che «solo dopo essersi avvicinati a certi problemi per molto tempo e dopo aver vissuto e discusso in comune, il loro vero significato si accende all'improvviso nell'anima, come la luce nasce da una scintilla e cresce poi da sé sola».
Vivere e discutere in comune – synphilosophein: i Greci avevo persino una parola per dirlo – è dunque la condizione della ricerca filosofica, l’humus su cui solo può maturare un genuino interrogare.
Vivere e discutere in comune, riconoscendo nel dialogo con i maestri un momento insostituibile nella ricerca e nell’articolazione della propria domanda.
Uno degli scopi – se non lo scopo – della Fondazione Meridies è creare le condizioni perché questo possa accadere, perché questo possa aver luogo.

I maestri
Carlo Sini
Accademia dei Lincei
Vincenzo Vitiello
Università degli studi di Milano 'San Raffaele
Biagio De Giovanni
Università degli Studi di Napoli "l'Orientale"
Roberto Finelli
Università degli Studi Roma III
Massimo Donà
Università degli studi di Milano 'San Raffaele
Gennaro Carillo
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa