top of page

Gli spazi del diritto

Dall'11 al 13 marzo 2016, presso la sede della Fondazione Meridies, la seconda edizione degli Incontri romanistici di Scala. 

 

L’espressione res publica fu impiegata dai Romani per descrivere una forma di governo contrapposta al regnum, dove – come scrive Cicerone – «populi potestas summa est». Dallo spazio giuridico disegnato dalla res pubblica romana e dalla sua capacità di inclusione sociale dei popoli del Mediterraneo, prenderà le mosse la Scuola di perfezionamento in Diritto romano, diretta da Oliviero Diliberto (Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’), Giovanni Lucchetti (Università degli Studi di Bologna) e Antonio Palma (Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’).

Per il secondo anno consecutivo e in linea con la sua missione, la Fondazione Meridies ospita e patrocina l’iniziativa con la collaborazione del Comune di Scala.

La scuola – quest’anno dedicata a «Gli spazi del diritto. Res publica, diritto delle genti, integrazione e circolazione dei modelli nel bacino del Mediterraneo» – avrà come ospiti alcuni tra i massimi storici del diritto romano come Federico De Bujan e Aldo Schiavone, che apriranno i lavori venerdì 11 marzo alle 17.30 a Scala presso l’auditorium Lorenzo Ferrigno. Sabato e domenica saranno dedicati all’esposizione delle ricerche dei più giovani romanisti che si confronteranno con i maestri della disciplina.

Saranno evidenziati i punti di contatto e le discontinuità con la realtà del presente alla luce di tre principali linee direttrici, esaminate in prospettiva storica e servendosi dei concetti di res publica, ius gentium e circolazione dei modelli sociali e giuridici nell’area mediterranea (in particolare le influenze del pensiero filosofico greco sull’elaborazione scientifica della giurisprudenza romana, la dialettica tra diritto romano e diritti locali).

bottom of page