top of page

Seminari |Le forme della filosofia

 

19-20 Ottobre 2013 | Scala, Auditorium

 

Qual è il luogo della filosofia? Quale la sua forma? Oppure: quali i luoghi, quali le forme?

Il seminario permanente di filosofia, con cadenza trimestrale, sarà condotto da un filosofo di rilievo internazionale. Questi istruirà l'incontro segnalando o mettendo a disposizione dei materiali che riterrà in linea con il suo modo di praticare l’esercizio del pensiero. Non si tratterà necessariamente di classici della filosofia, come d'altra parte lascia intendere il plurale "forme". E se anche si guardasse a quei classici con  occhi diversi (o dovremmo dire orecchi?), ci troveremmo dinanzi a frammenti, dialoghi, lezioni, diari, drammi, trattati e aforismi. Ci troveremmo dinanzi a forme, che sono ben altro che semplici generi e stili, ma contenuti sedimentati. 

Il primo seminario sarà condotto da Vincenzo Vitiello; seguiranno Felix Duque e Carlo Sini.

E anche il seminario è una forma.

 

Testi di riferimento

 

Platone, Sofista

Aristotele, Metafisica, libro IV;

G. W. F.  Hegel, Das älteste Systemprogramm des deutschen Idealismus (al seminario sarà messa a disposizione una traduzione di Vitiello); 

G. W. F.  Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione;

G. W. F.  Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, §§ 574-577.

 

[Fondazione MerIdies, con il patrocinio dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale]

 

per l'iscrizione: download modulo informativo 

 

bottom of page