Meridies per Scala
Biblioteca/Mediateca
Scala non dispone né di una biblioteca né di una mediateca comunale. La Fondazione vorrebbe costituire un fondo da mettere a disposizione dei cittadini e degli studiosi che vorranno venire a leggere o a studiare in una cornice come quella dell’auditorium.
Cittadini di Scala, cittadini del mondo
Gli anziani raccontano ai più giovani le storie di Scala mentre i più giovani conducono i più anziani alla scoperta delle nuove forme di comunicazione. Le voci e i volti, che verranno a costituire un archivio audiovisivo, saranno esposti in una mostra multimediale in cui ogni scalese potrà riconoscere la sua storia come storia di una comunità.
Il progetto è teso a cucire lo strappo tra le generazioni e i loro linguaggi diversi sempre più lontani.
Scala. I luoghi, la storia
Chiunque abbia frequentato la costiera amalfitana sa che nell'angolo più recondito è nascosta una storia che merita di essere riascoltata. Quella strada, quell'albero, quel ruscello, nella loro irriducibile singolarità, custodiscono qualcosa che talvolta sfiora soltanto il visitatore di passaggio. Rendere visibile e consultabile questo patrimonio immateriale è uno dei progetti pensati dalla Fondazione per Scala e per i suoi luoghi.
Scala, i giovani la scuola
Con i tagli sempre più forti alla cultura e alla formazione, la Fondazione attiverà una serie di progetti per il tempo pieno scolastico e delle scuole serali per chiunque voglia partecipare.
