top of page

Struttura della Master Class

 

La Master Class dura tre giorni.

Gli iscritti – da un minimo di dodici a un massimo di sedici –, ai quali la  Fondazione Meridies assicura il pagamento delle spese di vitto e alloggio esporranno le loro ipotesi di ricerca in sedute aperte e comuni. Ogni presentazione prevede un’esposizione di venti minuti e una discussione di quaranta minuti con maestri e docenti. Orientativamente, i partecipanti verranno raggruppati in quattro sessioni. Una quinta sessione sarà dedicata a una tavola rotonda.

 

Il tema della prima edizione è Potenza, Potere, Possibile. Le aree di filosofia teoretica e filosofia politica saranno privilegiate, ma proposte interessanti che venissero da altri ambiti saranno ugualmente prese in considerazione. La delimitazione di un tema ha tanti motivi: tra questi, la possibilità che i giovani studiosi prendano parte anche alle discussioni degli altri partecipanti, trovando in essi eventuali interlocutori.

 

Per filosofia teoretica i maestri sono Carlo Sini e Vincenzo Vitiello (affiancati da Massimo Donà); per filosofia politica Biagio de Giovanni e Roberto Finelli (affiancati da Gennaro Carillo). Coordina Massimo Adinolfi, coordinatore del comitato scientifico di Meridies.

Chi può partecipare

 

  • laureati e laureandi in filosofia

  • dottorandi e dottori di ricerca

  • giovani ricercatori

 

La selezione degli iscritti è affidata a una Commissione costituita da: Massimo Adinolfi (Presidente), Michele Capasso, Ernesto Forcellino. La Commissione stende verbale dei suoi lavori. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

 

Ai candidati è richiesto di inviare domanda di partecipazione – disponibile qui – entro e non oltre il 14 ottobre 2015 all’indirizzo fondazionemeridies@gmail.com e di allegare alla domanda:

 

  • il progetto di ricerca, corredato di un titolo, di dimensione non superiore alle 8.000 battute (spazi inclusi) tenendo conto del tema della Master Class;
  • il curriculum studiorum;
  • una lettera motivazionale, di dimensioni non superiori alle 3000 battute (spazi inclusi);
  • una dichiarazione con la quale si autorizza al trattamento dei dati personali, secondo legge ed esclusivamente per l’espletamento delle procedure relative alla partecipazione della Master Class;

 

Su questo sito saranno pubblicati i nomi degli iscritti selezionati dalla Commissione entro e non oltre il 30 ottobre 2015.

 

La Commissione può riservarsi di includere, oltre agli iscritti, anche i nomi di altri studiosi che hanno presentato domanda e possono eventualmente subentrare in caso di rinuncia degli iscritti.

È ammessa, oltre a quella degli iscritti, la partecipazione alla Master Class di uditori, che ne abbiano fatto richiesta via mail, limitatamente alla disponibilità di posti nella sede di svolgimento dei lavori e compatibilmente con la loro organizzazione.

bottom of page