Oltre la crisi: l’Europa, la Sinistra, il Mezzogiorno
La sfida con la modernità
14-15 settembre | Scala - Costa d’Amalfi (SA)
Auditorium Comunale
Link - Trimestrale di cultura e formazione politica
in collaborazione con Fondazione Meridies
con il patrocinio del Comune di Scala
Il 22 ottobre del 2013 si terranno le prossime elezioni tedesche. Un appuntamento cruciale che, secondo molti, potrebbe segnare una cesura tra questi anni di buio ed una nuova stagione di speranza. Ma l’Europa avrà un futuro se riscoprirà le sue radici, se ripartirà da una rinnovata reciprocità fondata non più su interessi contingenti ma sul riconoscimento di una responsabilità comune consegnataci dalla storia. Questo significa riscoprire e riaffermare il primato della politica che passa necessariamente per il superamento delle derive populiste che ad ogni latitudine segnalano la crisi senza precedenti della partecipazione democratica e della rappresentanza istituzionale. I partiti tradizionali sono implosi, sono insufficienti ad interpretare e modificare la realtà, spesso discutono solo al proprio interno, vivono di autoreferenzialità, si mostrano incapaci ad interpretare le trasformazioni intervenute in ogni contesto economico e sociale, hanno smarrito la capacità di contenere la complessità delle istanze che si levano da un tessuto sociale sempre più liquido. Sono incapaci, in buona sintesi, di assumere linguaggi nuovi in grado di interpretare e costruire la modernità. Esiste un capitale di competenze, di passioni e di esperienze da valorizzare al fine di recuperare la fiducia dei cittadini, la voglia di indignarsi e il coraggio di cambiare le cose esercitando in tutta la sua pienezza l’arte della politica. Esistono energie democratiche diffuse che stentano a tenersi insieme se non in funzione della contingenza. Trasformare la distanza in prossimità, declinare le differenze in pluralità, è il compito di cui devono farsi carico tutte le energie che intendono concorrere ad un nuovo umanesimo europeo.
SABATO 14 SETTEMBRE 2013
- ORE 11.30
CONGRESSO PD, LE RAGIONI DI UN SOGNO ANCORA NECESSARIO
SALUTI:
Luigi Mansi - Sindaco di Scala
Ciro Attaianese - Presidente Fondazione Meridies
INTERVENGONO:
Gianni Pittella - Vice Presidente Parlamento Europeo
Gianni Cuperlo - Deputato Repubblica Italiana
PRESIEDE:
Samuele Ciambriello - Direttore Link
SEGUE DIBATTITO
- ORE 13.30
PRANZO
- ORE 15.30
PER UNA SINISTRA EUROPEA, DIFFUSA, INCLUSIVA. BASTA LA SOCIALDEMOCRAZIA?
INTERVENGONO:
Enrica Amaturo - Direttrice Dip.to Scienze Sociali Federico II di Napoli
Giovanni Laino - Docente Politiche Urbane Federico II di Napoli
Michele Petraroia - Vice Presidente Giunta Regionale del Molise
PRESIEDE:
Paola Bruno - Comitato Editoriale Link
SEGUE DIBATTITO
- ORE 17.15
COFFEE BREAK
- ORE 17.30
LO SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA: ESISTE ANCORA UNA CULTURA POLITICA?
INTERVENGONO:
Massimo Adinolfi - Docente Università di Cassino
Walter Tocci - Direttore del Centro Riforma di Stato
Roberta Capone - Vice Presidente IUSY
PRESIEDE:
Mico Capasso - Direttore Fondazione Meridies
SEGUE DIBATTITO
- ORE 21.00
CENA
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2013
- ORE 09.45
OLTRE LA CRISI: RIPENSARE IL RAPPORTO TRA FINANZA ED ECONOMIA REALE
INTERVENGONO:
Massimo Lo Cicero - Università La Sapienza
Massimo D’Antoni - Università di Siena
PRESIEDE:
Paolo Ricci - Università del Sannio
SEGUE DIBATTITO
- ORE 11.30
COFFEE BREAK
- ORE 11.45
SE SI SALVA IL SUD SI SALVA L'ITALIA: L'AUTOREFERENZIALITÀ DELLA POLITICA E L'URGENZA DI NUOVE CLASSI DIRIGENTI
INTERVENGONO:
Mauro Maccauro - Presidente Confindustria Salerno
Franco Tavella - Segretario regionale CGIL Campania
Anna Rea - Segretaria Uil Campania
Silvio Sarno - Editore di Link
MODERA:
Angelo Di Marino - Direttore La Città
- ORE 14.00
PRANZO